Giorno 1
Arrivo al Porto di Capo d’Orlando e benvenuto. Si terrà un breve meeting per spiegare le regole, le procedure d’emergenza e l’uso delle attrezzature della barca. Si incontrerà lo skipper per programmare la settimana e renderla indimenticabile. Imbarco e pernottamento a bordo.
Giorno 2
Partenza per Vulcano e sosta per snorkeling e SUB presso la baia di Gelso. Dopo il pranzo, si proseguirà verso il porto di Levante, dove ci si potrà rilassare con bagni di fango e acque termali. Più tardi, è previsto lo spostamento verso nord, a Lipari, dove si passerà la notte nel porto turistico. Lipari è l’isola più grande delle Eolie ed offre un’ampia scelta di ristoranti e negozi, con un centro storico particolarmente affascinante. È anche possibile visitare la Tenuta di Castellaro, una cantina che offre degustazioni di vini eccellenti in un ambiente unico.
Giorno 3
Da Lipari si navigherà verso nord-est per circa un’ora, con sosta a Canneto e alle Spiagge Bianche, per godere delle spiagge caratterizzate da una sabbia bianchissima. Dopo pranzo, ci sposteremo ancora a nord-est per raggiungere Panarea, dove passeremo la notte alla boa, con possibilità di scendere a terra con il nostro gommone o con quello fornito dal servizio boe. Panarea è un’isola nota per la sua vita notturna e per i meravigliosi tramonti che si possono ammirare dalle terrazze dei bar più alla moda.
Giorno 4
Al mattino navigheremo attorno alle piccole isole davanti Panarea (Dattilo, Lisca Bianca, Basiluzzo), ancorandoci per fare snorkeling in posti mozzafiato. Dopo pranzo, ci sposteremo a nord-est per raggiungere Stromboli, dove passeremo la notte a una boa. Stromboli è uno dei vulcani più attivi al mondo, eruttando circa ogni ora. Il cono vulcanico sorge ripido sull’acqua e se ne possono ammirare le eruzioni dal mare. È possibile organizzare una veleggiata alle prime ore del mattino (ore 4:00) per vedere il magma rosso espulso dal cratere sommitale, come fossero fuochi d’artificio naturali.
Giorno 5
Lasceremo Stromboli e veleggeremo a sud-est verso Salina. Ci fermeremo nella baia di Pollara, considerata da molti lo scorcio più bello delle isole Eolie: si tratta di una baia creata da un cratere sottomarino. Il luogo è stato reso famoso dal film “Il Postino”, ultimo lavoro dell’amatissimo attore napoletano Massimo Troisi. Qui ci fermeremo per delle attività in acqua e per pranzare. Successivamente, ci sposteremo a sud per poi fare una sosta nel centro abitato di Salina, che offre raffinati negozi, ristoranti e ottimo vino locale.
Giorno 6
La mattina si veleggerà verso Filicudi, con sosta a Capo Graziano, sito archeologico sede di uno dei primi insediamenti delle isole già a partire dal 3000 a.C. Nel pomeriggio è previsto un giro del celebre Scoglio La Canna e una visita alla Grotta del Bue Marino. Successivamente ci si fermerà a Pecorini, un piccolo centro abitato dove si potrà godere del tramonto e fare un aperitivo informale presso un piccolo bar vicino al molo.
Giorno 7
Si veleggerà nuovamente verso Vulcano per esplorare il lato ovest dell’isola. Sosta all’ancora presso la Piscina di Venere per fare dei tuffi nelle acque cristalline color turchese e per visitare la Grotta del Cavallo. Dopo pranzo inizierà la navigazione per rientrare al porto di sbarco di Capo d’Orlando. Cena a terra.